BuzzFeed, Snack Information e Gamification. Giusto un paio di parole.

Di BuzzFeed avevo solo sentito parlare ma Gianluca Diegoli mi ha convinto ad approfondire un po’. Ecco un paio di brani che riprendo da [mini]marketing:

È necessario pensare a una forma di contenuto completamente differente, composta da piccoli pezzetti scomponibili, ognuno dei quali possa essere anche un messaggio di per sé autosufficiente, cioè che abbia senso autonomamente dal resto del pezzo (almeno un po’) e che soprattutto (come causa effetto del punto precedente) possa essere condiviso.

Ecco, l’informazione che vincerà (capitemi, nel bene e nel male) online è quella che può essere scansionata, condivisa, citata.

Tempo fa leggevo qua e là lamenti sul fatto che BuzzFeed fosse la fine della cultura. Io invece credo che questo modello foto-frase-foto-frase possa essere usato per qualsiasi cosa, dalla più turpe alla più alta.

Sinceramente, negli articoli che ho prelevato a campione da BuzzFeed non ho rintracciato il canovaccio che, dalla descrizione di Gianluca Diegoli, mi sarei aspettato. I pezzi sono anche “lunghi” e ragionati (sarà che ho volutamente pescato nella sezione Politica…).

Ma il punto non è questo.

In primo luogo: cos’è che abbiamo adesso che non può essere scansionato, condiviso o citato? Io direi che qualsiasi cosa lo è.

Se per informazione scansionabile, condivisibile (socialmente, nel senso delle piattaforme sociali) e citabile si intende la snack information, direi allora che l’informazione buona (quella che porta alla conoscenza pertinente – per usare le parole di Morin; la conoscenza che rende strategica l’informazione online per la crescita del Paese e che per questo, come previsto dal Modello che propongo di ecosistema informativo, dovrebbe essere facilitata culturalmente, tecnologicamente ed economicamente dallo Stato) è altra cosa. E quindi, più che assecondare una tendenza in nome del traffico, io tenterei di invertirla con altre strategie di packaging. E forse ha davvero ragione Pier Luca Santoro quando ci fa la predica parlando di Gamification!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...