my way →

Senza il confronto online e le successive “connessioni fisiche”, anche su temi apparentemente slegati da quelli di #1news2cents, sarebbe stato impossibile portare a termine il lavoro: grazie alla rete ho infatti imparato, oltre che gli argomenti poi rielaborati nel mio libro, soprattutto il metodo: curiosità nell’approccio alle persone e ai temi, pazienza e passione nello studio, umiltà nella conversazione e meraviglia nel dare corpo e suoni ai volti dei profili conosciuti online. Che è un po’ come dire che grazie alla Rete sono cresciuto. E cresciuto tantissimo.

C’è un modo per scandire il percorso, la mia strada, my way, che mi ha portato fin qui: ricordare i BarCamp e gli incontri ai quali ho partecipato: il confronto “fisico” con le persone, con i loro sguardi mentre mi ascoltavano e le loro domande dopo gli speech sono stati negli anni una delle misure della qualità del lavoro che pian piano andava prendendo forma.

#1news2cents è nato (anche) così.

  • Marzo 2007 – RItalia Camp: la mia prima esperienza offline, grazie alla Rete. Avevo aperto mdplab da due mesi, non mi sembrava vero poter già conoscere delle persone. Qui il mio racconto di quella giornata memorabile.
  • Aprile 2010 – MediaCamp, Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia –> Condivisione di un [Utile?] Modello Ose della Filiera Editoriale
    Questo è stato l’esordio, il mio primo speech. Solo a distanza di un paio di anni mi sono reso conto del contesto in cui avevo presentato le mie prime idee: il mitico Festival del Giornalismo di Perugia. Un ricordo bellissimo!
  • Settembre 2011 – RomagnaCamp –> Editoria…Sociale?
    Di questo Camp ricordo la domanda di uno dei presenti: “Come hai in mente di sviluppare il tuo lavoro”. In mente avevo già di scrivere libro, ma mancava parecchia roba: il valore economico della notizia, i sette attributi di qualità e, soprattutto, mancava il titolo.
  • Marzo 2015Leggere e Conoscere in Rete – Complessità VS Semplificazione
    La mia prima esperienza nelle scuole, nel Liceo Classico di Lanciano, in Abruzzo. E’ stato l’inizio di un percorso di formazione (non solo la mia per gli altri) culturale necessario per evitare le distorsioni che le tecnologie digitali (gli algoritmi delle piattaforme sociale, su cui insistono le logiche di mercato dei distributori di contenuti e prodotti) stanno producendo alla cittadinanza.
  • Ottobre 2017Digitale Consapevole – Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete (gli Atti)
    Sono stato organizzatore e speaker all’Edizione 2017 di Digital Meet, il Festival Nazionale per l’alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese. Siamo stati presenti in due città, Torre Pellice e Pinerolo, con degli incontri sull’uso consapevole del digitale e sul potenziale effetto distorsivo dei processi cognitivi ed emotivi dovuti alle piattaforme online. Si tratta di uno dei miei impegni per Piemonte Digitale, di cui sono membro dal 2016 con cui ho ripreso il discorso iniziato nel Marzo 2016, nel Liceo Classico di Lanciano.
  • dal 2014 – digit, Festival Italiano del Giornalismo Digitale –> qui trovate i miei contributi e i miei speech. Finora ho partecipato alle edizioni del 2014, 2015, 2016 e 2018.

 

Pinerolo, 27 Dicembre 2017

Pubblicità