@etalia_net: Riflessioni e Questioni

Ciò che di Etalia è esaltante è la logica di premio per tutti quelli che contribuiscono “al processo di produzione delle notizie”; esiste cioè una ricompensa “anche per i semplici utenti che aggregano e condividono i contenuti” (1). Un principio, questo, che avvicina ciò che il team di Etalia ha messo in piedi alla soluzione prospettata nel mio lavoro di ricerca. Cambia, evidentemente, la quantificazione del premio: Etalia lascia che il prezzo venga definito dai singoli utenti, non lo impone quindi; nel mio ragionamento, invece, il prezzo è fissato a priori ed ha un valore sociale (nella sezione file del gruppo Facebook #1news2cents, potete scaricare gratuitamente il primo capitolo del libro, in cui cerco di spiegare le “Basi Sociologiche del Modello) (2).

Riflessioni e Questioni sulla Piattaforma Etalia

Sui crediti Etalia, faccio una prima domanda: perché quelli che vengono guadagnati possono essere convertiti, mentre quelli acquistati non possono essere ritirati?

Un’altra domanda: in che senso le Aziende (che acquistano spazi pubblicitari) possono avere un dialogo con il pubblico?

Infine: “Eta­lia – si legge in una delle pegine del Journal-Tutorial – è una piat­ta­for­ma che per­met­te di crea­re gior­na­li per­so­na­liz­za­ti, chia­ma­ti Jour­nal, rac­co­glien­do i con­te­nu­ti (te­sti, au­dio, vi­deo) pre­sen­ti nel da­ta­ba­se di Etalia o quel­li crea­ti direttamente dagli utenti.” Questo esclude che possano essere importati contenuti dall’esterno della piattaforma? Se si, non è una forzatura antitetica allo spirito della Rete? Non rischia, un simile approccio, di diventare un limite?

Etalia è un ecosistema informativo ma, a mio modesto avviso, perchè funzioni al meglio, oltre che portare dentro il maggior numero possibile di utenti, deve garantire la condivisione (potenzialmente) di ogni contenuto (anche quelli fuori dalla piattaforma) e la possibilità di commentare (che non mi sembra ci sia). E’ vero, Etalia non è un Social Network e sarebbe stupido pretendere che diventi il nuovo Facebook (Facebook c’è già!), ma non si può rischiare di sprecare l’opportunità, che con Etalia abbiamo davvero a portata di mano, di avere uno spazio di crescita e discussione: senza il commento, senza accogliere tutto ciò che gli utenti ritengono importante, come si può crescere davvero?

Ci sarà tempo per capire. Siamo solo all’inizio.

(1) I virgolettati di questo post sono brani presi dal Journal di Etalia che spiega il funzionamento della piattaforma.
(2) Ribadisco la mia proposta a tutti i produttori di contenuti che lavoreranno su Etalia: perchè non provate a mettere in vendita i vostri pezzi a 2 centesimi di euro? Potrebbe essere un buon argomento per convincere i lettori. Perché 2cents è un prezzo equo per l’informazione di qualità.

Pubblicità

3 pensieri su “@etalia_net: Riflessioni e Questioni

  1. ciao Marco, ti ringraziamo per la tua analisi di Etalia e per gli interessanti spunti di riflessione. Vogliamo rispondere sinteticamente ad alcune delle tue domande:
    1) La distinzione tra crediti acquistati e guadagnati è di natura legale: versare del denaro e poi ritirarlo senza averlo speso equivarrebbe a un riciclaggio che, ovviamente, la legge non consente
    2) Gli inserzionisti, oltre ad acquistare spazi pubblicitari, hanno la possibilità di costruire un proprio Journal attraverso il quale condividere con il pubblico contenuti propri e altrui. Le aziende che hanno un proprio profilo su Etalia possono essere aggiunte ai Contatti di altri utenti (non diversamente da quanto avviene sui principali social network) e identificare così il proprio pubblico attuale o potenziale.
    3) L’importazione di un contenuto dall’esterno, per come la intendi, non è possibile per un motivo tecnologico: i contenuti presenti su Etalia non sono semplicemente link a siti esterni, ma sono immagazzinati nel nostro database, condizione indispensabile perché possano essere indicizzati e categorizzati dal motore di ricerca interno. Un contenuto “importato” semplicemente copiando e incollando il link non sarebbe indicizzabile e quindi neppure ricercabile dagli utenti. Ciò non significa tuttavia che non sia possibile introdurre altre fonti nel database: editori, blogger e proprietari di contenuti possono contattarci direttamente per cominciare a importare automaticamente i propri contenuti sulla piattaforma.
    4) La funzionalità dei commenti effettivamente manca ed è in fase di sviluppo. Cercheremo di renderla disponibile al più presto!

  2. Carissimi,
    vi ringrazio delle risposte. Diciamo che mi lasciano soddisfatto, ma non del tutto 🙂 Cerco di spiegarmi meglio:

    (1) Ok, di fronte alla legge mi arrendo. E non sia mai che vi processino per riciclaggio 🙂

    (2) Quella del Journal aziendale era una cosa alla quale, ingenuamente, non avevo pensato: direi che avete spalancato le porte al brand journalism: la cosa ce l’avevo sotto il naso ma non l’avevo vista!
    Mi chiedo, però, quante Aziende italiane siano pronte ad una cosa del genere. Qualche anno fa si discuteva della semplice presenza online; ora che – in un modo o nell’altro – online ci sono arrivate, per le Aziende ci sarebbe da fare un altro salto quantico per fare Journalism. Però la cosa è davvero sfiziosa…vediamo chi raccoglie la sfida!

    (3) Il limite tecnologico, per me, deve essere superato. E’ ovvio che se non è nel modello di Etalia, c’è poco da fare ma, come dicevo anche nel post, occorrerebbe potenzialmente raccogliere ogni tipo di contenuto (a me, in questo momento, scusatemi per l’ingrato paragone – lo so, parliamo di due approcci completamente diversi – viene in mente Paper.li che, tramite tweet, di fatto, raccoglie tutto e ne viene fuori un quotidiano completo…)

    (4) Aspetto con ansia i commenti su Etalia. Sarà davvero una rivoluzione 🙂

  3. Pingback: Percorrendo le Cinque Direttrici | #1news2cents la Qualità Costa. un Modello Sociale per l'Editoria (Online)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...